L'ALLENAMENTO FUNZIONALE...FUNZIONA!
- Paolo Valente
- 27 set 2019
- Tempo di lettura: 3 min

Il"culturista medio" probabilmente starà già ridendo di questa affermazione chiedendo cosa voglia dire "funzionale", che scopo ha? Forza? Ipertrofia? Dimagrimento?
Sono d'accordo sul fatto che ogni singolo obiettivo abbia necessità di un dato stimolo, con caratteristiche precise, ma abbandonate per un attimo la visione "culturistica" dell' argomento ed immedesimatevi nella categoria di utenti che per la maggiore affolla le palestre: i PRINCIPIANTI e INTERMEDI.
Non a tutti interessa sollevare 200kg di stacco da terra o avere la Bf al 5%, molti di loro non si sognano nemmeno di avere le braccia di 50cm!
Vogliono essere IN FORMA, magari asciutti e con un corpo tonico, vogliono diventare più agili e scattanti, fare meno fatica nel quotidiano nelle azioni che richiedono uno sforzo fisico, SENTIRSI BENE.
L'allenamento funzionale ha questo scopo appunto, in partenza quello di migliorare la propria capacità di affrontare il quotidiano, con il tempo di spingere il corpo ad aquistare sempre più "skills", si diventa più agili, elastici, muscolarmente tonici asciutti, energici...
In molti si chiedono come mai il Functional training di gruppo o il Crossfit abbiano così tanto successo. La ricetta è semplice: questo "format" abbatte le barriere della scheda da comprendere, dell'istruttore da rincorrere prima di capire che 3x8 è indicativo di una data intensità da percepire (non fa 24...)
L'intensità percepita è da subito alta perché viene da sé, te la comunica IL GRUPPO...
Devi resistere e cercare di fare Burpees fino a che l'istruttore non ti dice basta!
Ti fa entrare subito nell'ottica che ti devi "fare il culo" senza necessità che nessuno te lo spieghi. E questo aiuta molto un principiante a capire prima qual'è la strada giusta, quella dell' IMPEGNO.
Con questa riflessione non voglio certo dare meno peso al Fitness - Bodybuilding, che è e resterà sempre il mio primo "amore sportivo", indispensabile per il raggiungimento di determinati obiettivi, ma credo di avere un forte alleato con l'allenamento funzionale.
Ho visto ragazzi e ragazze, che alle prime lezioni non erano in grado di fare uno Squat a corpo libero, completare circuiti estenuanti dopo nemmeno troppo tempo... non immaginate la soddisfazione per me e per loro.
Ritengo che per ottenere la "combo" benessere/estetica/performances l'allenamento funzionale sia un valido alleato del fitness-bodybuilding, potreste provare ad inserire delle parentesi funzionali nei vostri allenamenti settimanali per testarne l'efficacia e sperimentare nuove combinazioni di allenamento.
Qui di seguito vi riporto 2 schede di allenamento dalle quali potete prendere spunto per impostare il vostro programma di "functional building" adattandole naturalmente alle vostre esigenze e possibilità:
SCHEDA 1 (3 allenamenti settimanali)
ALLENAMENTO A (GAMBE-BRACCIA-ADDOME)
Squat 4x8-6 (120'' rest)
Leg press 4x8-6 (120'' rest)
Leg extension 3x12-10 (90'' rest)
Leg curl 3x12-10 (90'' rest)
Curl bilanciere in piedi 4x10-8 (90'' rest)
French press bilanciere panca piana 4x12-10 (90''rest)
Reverse crunch 3xmax (30''rest)
ALLENAMENTO B (PETTORALI-DORSALI-SPALLE-POLPACCI)
Distensioni panca piana bilanciere 4x8-6 (120'' rest)
Rematore al Pulley basso 4x8-6 (120'' rest)
Distensioni panca 30° manubri 3x12-10 (90'' rest)
Lat machine presa supina 3x12-10 (90'' rest)
Distensioni panca 80° manubri 4x10-8 (90'' rest)
Alzate laterali 3x12-10 (90'' rest)
Calf 3x15-12 (60'' rest)
ALLENAMENTO C (TOTAL BODY)
Plank 60''
Commander Plank max rip.
Kettlebell Walking Lounges 15 rip. per gamba
Row Trx 20 rip.
Jump Squat 45''
Walk down + Push up 45''
Jumping Lounges 45''
Push press x 20-15
Ripetere il circuito x 2-3 volte con 15-20'' di pausa tra le gli esercizi e 3' di pausa alla fine di ogni circuito
SCHEDA 2 (3 allenamenti settimanali)
ALLENAMENTO B (GAMBE-BRACCIA-ADDOME)
Squat 4x8-6 (120'' rest)
Leg press 4x8-6 (120'' rest)
Jump Squat al Trx x 20 + Mountain climbers x 30'' 3 set (rest 45-60'')
Curl bilanciere in piedi 3x10-8 (90'' rest)
French press bilanciere panca piana 3x12-10 (90''rest)
Curl Trx x max + French press Trx x max (in alternativa Push up stretto) 3 set (rest 45''-60'')
Plank 3x60'' (30'' rest)
ALLENAMENTO B (PETTORALI-DORSALI-SPALLE-POLPACCI
Distensioni panca piana bilanciere 4x8-6 (120'' rest)
Rematore al Pulley basso 4x8-6 (120'' rest)
Burpees x 15 + Renegade Row x 10+10 3 set (rest 45''-60'')
Distensioni manubri panca 80° 3x10-8 (90'' rest)
Push press 15 + Raise front al Trx x max 3 set (rest 45''-60'')
Calf machine x 10-8 + Balzi sulle punte x 45-60'' (rest 60'')
2 allenamenti da ripetere in maniera alternata per 3 volte a settimana
Comments