top of page

ALLENAMENTO E ANTIAGING - IL SEGRETO DELL'ETERNA GIOVINEZZA

  • Immagine del redattore: Paolo Valente
    Paolo Valente
  • 17 set 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Ci chiediamo continuamente al giorno d'oggi come restare giovani più a lungo, come mantenere intatte le nostre facoltà intellettive e motorie.

Passiamo la vita a sperare che il nostro corpo resti giovane, vigoroso, potente!


Proprio così, speriamo e basta...


Cerchiamo la pozione magica, senza accorgerci che la soluzione è dietro l'angolo ed in realtà facciamo tutto il contrario di quello che sarebbe giusto fare per salvaguardare la nostra "macchina" umana.


Per le nostre auto, scegliamo il meglio, l'olio migliore per il motore, le gomme migliori, facciamo tagliandi regolari, al minimo rumorino siamo dal meccanico, non sia mai dovesse in futuro evolvere in qualcosa di pericoloso per la nostra amata vettura!


Con noi stessi spesso non siamo così "meticolosi", mangiamo tanto e male (spesso per disinformazione e non solo per disinteresse), ci muoviamo poco, consideriamo l'esercizio fisico come qualcosa che sia "una medicina" da assumere una volta che si è già malati, quindi fortemente sovrappeso, o con condizioni patologiche che richiedono il supporto dell'attività fisica.


"Cosa vai a fare in palestra? Sei magra/o!"


Ci mettiamo "a dieta" o ci iscriviamo in palestra quando ingrassiamo troppo o non siamo più in salute, una medicina in ricetta appunto!

E se invece di considerarla una medicina, considerassimo il binomio attività fisica + alimentazione come PREVENZIONE ed ANTIAGING?


Proprio così, come è ormai risaputo, la sana alimentazione e l'attività fisica in binomio sono in grado di prevenire l'insorgere di numerose patologie.

Probabilmente è meno risaputo che sono anche un ottimo metodo anti-invecchiamento:


Una sana alimentazione con il corretto apporto di nutrienti ci permetterà di non stressare eccessivamente l'organismo costretto con le cattive abitudini attuali ad eccesso di lavoro dato da iperalimentazione, carenza di importanti nutrienti e/o eccesso di macro-nutrienti inutili o dannosi. (il famoso olio di qualità al motore della nostra amata auto).


L'allenamento (anaerobico e areobico) ci permetterà di perdere più tardi e con maggior difficoltà le nostre capacità funzionali.

Con il passare degli anni il nostro corpo perde la capacità di eseguire determinati gesti semplicemente perchè non ne abbiamo fatto uso: i nostri muscoli perdono tono, le nostre ossa perdono densità! Come possiamo fare a salvaguardare tutto ciò?


ALLENANDOCI! Non deve mai mancare l'allenamento CONTRO RESISTENZE (i nostri amati quanto temuti pesi), non si tratta di Bodybuilding estetico, ma di semplice allenamento con dei sovraccarichi adeguati al soggetto e alla situazione.

Un forte "segnale" ai nostri muscoli per non abbandonarci nel tempo andando incontro alla "sarcopenia" è quello di UTILIZZARLI! Allenandoli appunto con l'utilizzo di resistenze.

Ok quindi all'allenamento anaerobico con pesi liberi, macchine isotoniche e tutto ciò che possa comunicare al nostro organismo il "bisogno" di trattenere più massa muscolare possibile per sostenere un determinato carico di lavoro.

Ricordate? Il nostro organismo si libererà di ciò che non gli serve nel tempo (un po come l'abbronzatura al termine dell'estate).

Altra "Skill" dell'allenamento con i pesi è quella di permettere il miglioramento della densità ossea, quindi degli ottimi alleati contro l'osteoporosi.


L'attività aerobica poi, è indispensabile per il miglioramento dell'attività cardiaca, e per la salvaguardia del cuore, nonchè per il rinnovo mitocondriale.

I mitocondri sono organelli componenti la cellula addetti alla respirazione cellulare, sono in grado di produrre energia sotto forma di ATP utilizzabile per la cellula, questa capacità di produrre energia con il passare degli anni diminuisce.

L' allenamento in genere è in grado di rallentare questo processo, specie l'allenamento aerobico, nelle sue varie forme (HIIT, LISS ecc.)


Entrambe le attività quindi sono L'ELISIR DI GIOVINEZZA che disperatamente cerchiamo. Personalmente mi sento di consigliare un "workout" che contenga entrambe le tipologie di attività fisica, con l'avanzare dell'età il 70% dell'allenamento dovrebbe essere riservato ad attività contro resistenze adeguate (i pesi) e il restante 30% all'attività aerobica.

In età avanzata infatti un eccesso di attività aerobica potrebbe assecondare una fisiologica sarcopenia, contrastata in maniera più efficace dal lavoro con i pesi.

Comments


Post: Blog2_Post

©2019 di Paolo Valente Trainer. Creato con Wix.com

bottom of page